Skip to content

La FeLV (Feline Leukemia Virus)

274852768_5355332837865012_2817799865643144012_n

Che cos'è la FeLV?

La leucemia virale felina, FeLV è un retrovirus che attacca il sistema immunitario del gatto riproducendo il virus stesso all’interno del suo corpo. Non è contagiosa verso l’uomo oppure verso gli altri animali, ma lo è unicamente verso un altro gatto.

E’ una malattia d’immunosoppressione che causa la distruzione dei meccanismi di difesa dell’organismo e che rende quindi i suoi anticorpi incapaci di contrastare gli attacchi anche di una banale malattia.

Il contagio avviene principalmente attraverso il contatto “naso-naso”, attraverso la saliva infetta, l’urina, il sangue e le feci. Quando il gatto sano entra in contatto con il retrovirus FeLV, questo inizia a replicarsi all’interno del suo DNA.

L’infezione può prendere due diverse strade a seconda della risposta immunitaria del gatto. Se la risposta immunitaria è abbastanza alta, solitamente il 40% dei casi, il virus viene neutralizzato ed il gatto raggiunge la definitiva immunità, diventando comunque portatore sano. Se la risposta immunitaria è bassa, circa nel 30% dei casi, l’infezione riesce a superare la barriera dei leucociti. Questo può essere dovuto a causa di malattie concomitanti oppure anche per una semplice debolezza del gatto. Rimane un 30% dei casi che non ne rimane contagiato.

Nella viremia persistente il virus riesce a passare i leucociti e ad arrivare nel midollo osseo. Qui interferisce con il processo di produzione di globuli bianchi, rossi e delle piastrine. Questo processo avviene circa otto settimane dopo il contagio del gatto. Il micio è a questo punto immunodepresso e si rende vulnerabile alle infezioni, anche le più comuni. E’ però difficile prevedere le aspettative di vita del gatto in questo caso, in quanto dipendono da molti fattori diversi; purtroppo il decorso rimane in ogni caso fatale.

Un micio FeLV+ può convivere con mici sani?

No. La trasmissione del virus avviene principalmente tramite contatti “naso-naso”, attraverso la saliva infetta, l’urina, il sangue e le feci per tanto il rischio di contagio è molto alto.

Il vaccino contro la FeLV

Ricordiamo che per la FeLV esiste un vaccino annuale che può essere effettuato presso il proprio veterinario.Va aggiunto però che le statistiche indicano un aumento di neoplasie da inoculo (tumori causati da iniezioni) strettamente legate a questo vaccino, pertanto se ne consiglia il vaccino solo nel caso in cui il gatto corra reali pericoli di contagio, per esempio per mici che possono girovagare all’esterno o per le colonie feline, onde evitare il diffondersi del virus.

Parco delle Fusa

La nostra è una storia che inizia nel 2002 con alla base 3 qualità: passione, pazienza e perseveranza

Diventa un Volontario

Unisciti a noi per aiutare i gatti diventa un volontario e supporta il gattile

Supporta il
Parco delle Fusa

Per sostenere un rifugio di felicità

Come Contribuire