La salute del micino


Vaccinazioni
Le vaccinazioni sono di importanza vitale soprattutto nei piccoli perché consentono di proteggerli da infezioni potenzialmente mortali. La prima vaccinazione si effettua a 8 – 9 settimane di età, con un richiamo a 12 settimane, se il piccolo è in buone condizioni di salute. Questo verrà accertato durante la visita dal veterinario, che dovrete far eseguire il prima possibile. Il tema è trattato più approfonditamente nella sezione “SALUTE” del nostro sito.
Parassiti
PARASSITI INTESTINALI
I parassiti come ascaridi, tenia, coccidi, giardia, debilitano gravemente i gattini che vanno pertanto trattati con dei prodotti specifici, previo un esame delle feci che il vostro veterinario eseguirà.
PULCI e ZECCHE
Controllate il pelo per vedere se sono presenti questi parassiti, vettori di pericolose malattie. La pulce, ad esempio, è a sua volta portatrice delle infestazioni di alcuni parassiti intestinali, innescando un circolo vizioso. Le zecche tendono ad annidarsi nella zona delle orecchie e del collo, mentre le pulci possono essere difficili da individuare, ma si possono osservare facilmente le loro feci, che appaiono come puntini nerastri sulla pelle del gatto, in particolare intorno alla base della coda. Per debellare i parassiti, si deve utilizzare un prodotto in grado di eliminarli sia dal corpo del gatto sia dall’ambiente. I tradizionali prodotti antiparassitari possono contenere sostanze potenzialmente tossiche per i gattini, pertanto chiedete consiglio al veterinario su quali acquistare e sulle dosi. È importante trattare contemporaneamente tutti gli animali di casa, le cucce e le lettiere igieniche per eliminare uova e larve.
ACARI DELL’ORECCHIO
L’otite parassitaria è molto comune nei gatti e si trasmette facilmente agli altri mici e ai cani della casa. Alcuni non manifestano sintomi rilevanti, ma in molti soggetti può causare una forte irritazione che porta ad intensi e frequenti grattamenti con ferite al padiglione auricolare e alla cute circostante. Nei casi più gravi il condotto uditivo si ostruisce infettandosi e causando un’otite batterica. Se le orecchie del micino sembrano sporche e piene di cerume scuro o il gattino le gratta con insistenza, è opportuno verificare il problema con il veterinario, che vi prescriverà il prodotto più indicato.
La sterilizzazione
Quando il micio avrà raggiunto gli 8-10 mesi di età se maschietto e i 6 mesi se femminuccia, sarà buona cosa sottoporlo alla sterilizzazione. Le gatte devono essere sterilizzate per evitare gravidanze indesiderate che porteranno ad incrementare l’esercito di cuccioli dal futuro incerto che verranno al mondo, ma anche per prevenire i tumori della mammella e le pericolosissime infezioni dell’utero. Inoltre pone il gatto al riparo da una serie di patologie infettive e virali, molto pericolose, come la FIV e la FeLV, che si trasmettono attraverso la lotta o l’accoppiamento con gatti che ne sono affetti. La sterilizzazione non ha alcun effetto nocivo, anzi, elimina il forte stress legato ai continui calori e le lotte tra maschi.
La sterilizzazione è un atto d’amore e di civiltà!!!
Non è di alcuna utilità far fare alla gatta una cucciolata prima della sterilizzazione: è solo una leggenda metropolitana!
Supporta il
Parco delle Fusa
Per sostenere un rifugio di felicità
Come Contribuire
-
Donazioni
Anche un piccolo aiuto può fare
la differenza per il mantenimento dei gatti -
5x1000
Inserendo la nostra organizzazione
nella tua dichiarazione dei redditi -
Cibo e Prodotti
Donandoli nei nostri punti di raccolta
o recapitandoli direttamente al gattile -
Piccoli Gesti
Condividendo sui social i gatti e le nostre
inizative puoi dare un grande contributo
-
Donazioni
Anche un piccolo aiuto può fare la differenza per il mantenimento dei gatti
-
5x1000
Inserendo la nostra organizzazione nella tua dichiarazione dei redditi
-
Cibo e Prodotti
Donandoli nei nostri punti di raccolta o recapitandoli direttamente al gattile
-
Piccoli Gesti
Condividendo sui social i gatti e le nostre inizative puoi dare un grande contributo